![]() |
||
![]() |
![]() MARATHA, GUERRE Serie di tre conflitti combattuti in India tra la confederazione maratha e gli inglesi nel 1775-1782, nel 1803-1805 e nel 1817-1818 in seguito all'espansione britannica nel subcontinente indiano. Nel 1772 la grave sconfitta subita dalla confederazione da parte degli afghani ne ridimensionò il potere e le ambizioni, tanto che alla fine del secolo i cinque membri della confederazione si trovarono frequentemente divisi da rivalità interne tali da ostacolare la capacità di resistenza nei confronti dell'ingerenza e poi dell'espansionismo britannici. Grazie all'abilità con cui gli inglesi seppero inserirsi nelle contese tra le famiglie componenti la confederazione, la prima e la seconda guerra permisero alle forze britanniche, guidate tra gli altri da sir Arthur Wellesley, futuro lord Wellington, di sconfiggere ripetutamente sul campo i maratha, ma non di ridurli stabilmente sotto il proprio controllo. Essi continuarono anzi a rappresentare una importante realtà politica e militare nell'India centrale e centrosettentrionale. Solo alla fine del 1817 un pretesto consentì ai britannici un nuovo e questa volta decisivo intervento nelle regioni controllate dai maratha, rapidamente sottomesse e annesse ai già vasti territori sotto controllo britannico. Con ciò l'Inghilterra conseguì la completa supremazia politico-militare in India. |
![]() |